Cliente
Svizzera Turismo
Anno
01/06/2021
Agenzia
LifeGate
Testi
Paola Piacentini
Un viaggio da sogno nell’Oberland Bernese
Siamo nel cuore alpino della Svizzera, circondati dalla leggendaria triade dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau: l’Orco, il Monaco, la Vergine. La voce possente di queste cime accompagna panorami di straordinaria bellezza intorno ai laghi di Thun e Brienz, tra boschi, cascate, piccoli specchi d’acqua, fiumi e villaggi pittoreschi. Lo sguardo contempla l’armonia del paesaggio, si muove nel verde dove qua e là spiccano le torri appuntite di castelli medioevali, i piccoli borghi incastonati nelle insenature dei laghi, con i porticcioli, gli chalet e gli immancabili balconi fioriti. E poi via, lo sguardo si lancia verso l’alto, raggiunge l’azzurro del cielo seguendo il profilo di cime spettacolari perennemente imbiancate, per ridiscendere incontrando l’imponente ghiacciaio dell’Aletsch, il più esteso delle Alpi. Musica per gli occhi e per i sensi che tornano a dialogare intensamente con la natura.
““Chi più in alto sale, più lontano vede. Chi più lontano vede, più a lungo sogna”. ”
La Svizzera è la seconda destinazione al mondo in tema di sport estremi dopo la Nuova Zelanda e Interlaken si è guadagnata la fama di capitale europea dell’avventura.
Silenzio e tempo: questo è ciò che incontriamo nell’Oberland Bernese, quando lontano dalla giungla urbana riscopriamo una relazione stretta e vitale con l’ambiente. Non è un caso che la zona di Interlaken sia considerata la capitale europea degli sport outdoor. Dal cicloturismo al ratfting, accontentando sia gli spiriti contemplativi che quelli adrenalici. Ce n’è per tutti i gusti. Ma con calma, perché come disse il cantautore Charles Aznavour – che fu tra le altre cose ambasciatore armeno in Svizzera – “Questa è un’oasi di pace. Anche i semafori rossi diventano più lentamente verdi”. E non saremo di certo noi a invertire la rotta.
“Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere.”
La stazione ferroviaria Jungfraujoch è la più alta d’Europa, si trova a 3.454 m nel cuore del patrimonio Unesco “Alpi Svizzere Jungfrau-Aletsch”
Si chiama Sphinx (sfinge in italiano) la stazione di ricerche alpine situata sullo Jungfraujoch, un nome suggestivo per una costruzione che guarda e studia il mondo dall’alto stando arroccata su uno strapiombo, con più cielo che terra intorno. Qui si trova la stazione meteorologica più alta d’Europa.